Perché amiamo tanto il wellness

Siete stressati? Perché non fate un weekend di wellness? C’è poco colore nel grigio di tutti i giorni? Allora, via al wellness hotel! Poco romanticismo nella vostra vita di coppia? Niente è meglio di una vacanza wellness! Negli ultimi anni, il wellness è diventato quasi una sorta di panacea, uno stile di vita, una fuga dalla quotidianità. Si dice che l’industria globale del wellness valga più di 6 trilioni di euro e non è ancora facile capire perché il calore rilassante, il dolce far niente e il lasciarsi trasportare dal calore dell’acqua piaccia tanto alle persone.

 

Nel 1959, Halbert L. Dunn, specialista in medicina sociale, ha “inventato” il termine wellness unendo le parole wellbeing– per il benessere – e fitness – per la prestazione fisica. Visto che ora conosciamo il wellness più come piacere passivo, anche la parola wealnease, che apparve nell’Oxford Dictionary già nel 1654, e significa “buona salute”, si adatta bene. Questo bisogno umano di stare vicino al calore, all’acqua e alla quiete è molto più antico di quanto possiamo immaginare.

 

Sanum Per Aquam

L’acqua cristallina del torrente, che dalle alture delle montagne scende a valle, ha sempre svolto un ruolo importante nelle zone contadine dell’Alto Adige. Purtroppo, non possiamo dire di aver “scoperto” l’acqua in quanto elisir dell’anima. Aborigeni, isolani dello Stretto di Torres o Celti: tutti sapevano che l’acqua era fondamentale per il benessere del corpo, della mente e dell’anima. E anche dopo, le persone che sedevano negli hammam turchi o negli antichi stabilimenti balneari romani, avevano ben chiaro il significato delle parole Sanum Per Aquam – ora SPA, in breve. Ecco perché è una buona idea, soprattutto nei mesi freddi, immergersi e lavare via la polvere della vita di tutti i giorni dalla nostra anima. Numerosi studi dimostrano che fare le vasche nella piscina coperta o un bagno nella Whirpool sia molto salutare. Perché non provate? Scommettiamo che vi sentirete nel vostro elemento? Elemento è una parola chiave che ci fa immergere ancora di più nel mondo del wellness.

 

Lasciatevi scaldare!

Caldo finlandese o mite orientale: gli assidui frequentatori della sauna conoscono bene il potere benefico dell’aufguss. Lo sapevano anche gli antichi romani, quando trascorrevano del tempo nel sudatorium. E i russi con la banya, i giapponesi con il sentō, gli antichi Maya con il temazcal o le prime nazioni nordamericane che, con i loro inipi, davano grande importanza al calore del fuoco e ai suoi effetti sul corpo e sulla mente. La cultura della sauna, come la conosciamo oggi, arriva dalla Finlandia e fa parte del patrimonio culturale immateriale UNESCO, dal 2020. Perché una sessione di sauna è salutare per il corpo e la mente? Chiedete al signor Google e vi dirà che molti studi dimostrano che il calore può agire sul cervello e gli fa rilasciare endorfine. E anche qui, vi invitiamo a provare di persona. All’Amolaris potrete attivare il vostro sistema immunitario nella sauna finlandese, rilassarvi nel bagno di vapore o lasciarvi riscaldare dolcemente, ma efficacemente, nella cabina a infrarossi. Se siete alla ricerca di pace e di tranquillità, vi consigliamo i nostri chalet. Lì troverete una sauna e una Whirpool tutta per voi.

 

Aria fresca, per favore!

La forza degli elementi e il concetto mentale di wellness sono uniti da un sottile filo rosso. E così, arriviamo a parlare dell’aria, che può sembrare meno interessante, ma è in grado di rilasciare grandi forze per voi e per il vostro benessere, per questo la gente dice che ha bisogno di “cambiare aria”. Se l’aria è pesante dovremmo semplicemente fare un respiro profondo. Per gli yogi dell’antica India, il pranayama – l’arte della respirazione – è al centro di una vita lunga e sana. Prana significa energia, Ayama controllo. La pratica del Pranayama è un potente strumento per avere una mente calma. Ma è anche salutare uscire all’aria aperta e riempirsi i polmoni di aria pulita. Potrete farlo, da noi, all’Amolaris, con una passeggiata tra i meleti, sulla nostra terrazza o nella quiete del vostro chalet.

Ora vi dobbiamo dare una risposta alla grande domanda: perché? Perché amiamo tanto il wellness? Abbiamo due teorie. La prima è che il wellness sia una riflessione, un desiderio di connessione con gli elementi della natura. La seconda è che il silenzio, il calore e l’acqua calda risveglino i ricordi del grembo materno, di un periodo della nostra vita in cui ci sentivamo al sicuro. Cosa ne pensate? Vi va di condividere i vostri pensieri con noi?

Scriveteci una mail o un messaggio sul nostro canale Instagram.

 

Sanum per aquam
Questo sito prevede l’utilizzo dei cookies per garantire le migliori funzionalità. Si avverte che, in caso di disattivazione, potrebbe non essere garantita la completa funzionalità del sito.